Uno studio tedesco dimostra che anche una breve astinenza da smartphone modifica l’attività cerebrale in aree coinvolte nella ricompensa, nella salienza e nel controllo inibitorio....
Ultime Notizie
"L’eritritolo può aumentare il rischio di ictus”. Titoli così fanno presa, certo. E lo studio pubblicato da Berry e colleghi sul Journal of Applied Physiology...
L’idea che ciò che mangiamo possa influenzare la salute del nostro cervello non è più una semplice intuizione da nutrizionisti o medici “alternativi”. Oggi la...
Doveva essere un semplice e breve webinar, un’anteprima in vista di Spazio Nutrizione, e si è trasformato in un vero e proprio evento. Così il...
C'è una parte del cervello maschile che, durante un rapporto sessuale, suona come un'orchestra perfettamente sincronizzata. Non è una metafora poetica. È quello che succede,...
Chi lavora nel mondo dell’obesità lo sa: il panorama è cambiato, e parecchio. I GLP-1 — semaglutide, tirzepatide, liraglutide e compagnia — non sono più...
Si parla sempre più spesso degli agonisti del recettore del GLP-1. Sembrano la nuova frontiera per perdere peso, controllare il diabete e—perché no—migliorare i marcatori...
Che succede quando un singolo amminoacido scompare dalla dieta? Questa è la domanda che ha guidato uno studio pubblicato su Nature dai ricercatori della NYU...
Ancona- Relatore, il Prof. Francesco Di Pierro (altro…)
Al CERN di Ginevra, qualcosa di apparentemente impossibile è accaduto davvero. Non è una favola, né un esperimento di magia, ma il frutto della fisica...
Ricerca Articoli
Chetogenica in 200 domande
Il primo corso base che risponde davvero a tutto
Dott. Piero Labate: la Scienza in divenire