Spesso ridotta a una semplice moda alimentare, la dieta chetogenica ha invece profonde basi scientifiche e applicazioni terapeutiche consolidate.
Nel suo nuovo libro, Strategie e Terapie Chetogeniche, Marco Medeot, caporedattore del Corriere della Scienza e direttore scientifico del Ketogenic Research Hub, analizza in modo rigoroso questa strategia nutrizionale, esplorandone i molteplici impieghi clinici e metabolici.
Dalla ricerca alla pratica clinica
Fin dalle prime pagine, l’autore chiarisce un aspetto fondamentale: la chetosi non è un semplice regime alimentare per la perdita di peso, ma un processo metabolico con effetti terapeutici concreti. Il volume affronta in dettaglio le basi biochimiche della chetosi e il suo ruolo nella gestione di obesità, diabete, sindrome metabolica e patologie neurologiche come epilessia, Alzheimer e Parkinson.
Particolare attenzione è riservata ai protocolli VLCKD e all’ambito sportivo, con l’analisi di protocolli come la Targeted Ketogenic Diet (TKD) e la Cyclic Ketogenic Diet (CKD), utilizzati per ottimizzare la composizione corporea e migliorare la performance atletica.
Non una dieta alla moda, ma una terapia da maneggiare con competenza
Uno degli aspetti più rilevanti del libro è la necessità di affidarsi a professionisti qualificati nell’applicazione della dieta chetogenica. Medeot mette in guardia dai rischi di approcci improvvisati, sottolineando l’importanza di un’adeguata personalizzazione dei protocolli.
Ampio spazio viene dedicato anche alla relazione tra dieta chetogenica e microbiota intestinale, così come alle interazioni tra farmaci e chetosi, un tema cruciale per la sicurezza dei pazienti. Il volume esplora inoltre i protocolli VLCKD e VLEKT, strategie dietetiche avanzate per il trattamento di patologie metaboliche.
Uno strumento essenziale per i professionisti della salute
Con una prefazione del direttore responsabile del Corriere della Scienza, Paride Travaglini, il libro è destinato a medici, nutrizionisti e operatori della nutrizione interessati a comprendere e applicare la dieta chetogenica in ambito clinico. Il linguaggio è chiaro ma scientificamente rigoroso, rendendo l’opera un ponte tra teoria e pratica.
Strategie e Terapie Chetogeniche si propone quindi come un testo di riferimento per chi desidera approfondire le reali potenzialità della chetosi, andando oltre le semplificazioni mediatiche. Un contributo significativo alla letteratura scientifica su una strategia nutrizionale che, se ben applicata, può rappresentare un’arma potente per la salute e il benessere.
Link su Amazon: QUI