Il misterioso ‘Keto Rash’

Un’eruzione inaspettata, pruriginosa, dall’aspetto reticolare: la prurigo pigmentosa, nota come “keto rash”, è una dermatite infiammatoria rara, sempre più osservata con la diffusione della dieta chetogenica (Shen et al., 2023).

Ma cosa provoca questo fenomeno? E perché si lega alla chetosi?

 

Origini di un sintomo spesso frainteso

Scoperto nel 1971 dal dermatologo giapponese Masaji Nagashima (Nagashima, 1978), la prurigo pigmentosa sembrava circoscritto alla popolazione asiatica.

Eppure, studi recenti mostrano casi in tutto il mondo, senza distinzioni etniche (Iliescu et al., 2025).

Una ricerca condotta negli Stati Uniti su oltre 30 pazienti ha rilevato che il 40% aveva iniziato una dieta chetogenica prima della comparsa dei sintomi (Shen et al., 2023).

 

Keto rash e chetosi: un legame infiammatorio

Di solito, il keto rash emerge dopo 2-4 settimane di dieta a basso contenuto di carboidrati, quando il corpo entra in chetosi (Alkhouri et al., 2022).

Secondo studi, i corpi chetonici possono innescare un’infiammazione perivascolare mediata dai neutrofili (Abbass et al., 2015), spiegando l’efficacia della doxiciclina, un antibiotico con azione antineutrofila (Daneshpazhooh et al., 2022).

 

Sintomi e diagnosi

La prurigo pigmentosa si manifesta con papule eritematose che formano placche reticolari, tipicamente su tronco e collo (Iliescu et al., 2025).

La caratteristica chiave? La risoluzione rapida, seguita da iperpigmentazione. L’istopatologia evidenzia infiltrati linfocitari ed eosinofili, con melanofagi nelle fasi avanzate (Shen et al., 2023).

 

Affrontare il keto rash: quali strategie?

Spesso, reintrodurre una quantità controllata di carboidrati basta a far regredire l’eruzione (Daneshpazhooh et al., 2022).

Nei casi ostinati, minociclina o doxiciclina si rivelano efficaci, risolvendo i sintomi in poche settimane (Alkhouri et al., 2022).

E attenzione: anche la chetosi postoperatoria dopo chirurgia bariatrica può scatenare il rash, pur senza dieta chetogenica (Jazzar et al., 2023).

 

Un segnale da non sottovalutare

Non è solo un’eruzione passeggera: il keto rash può rivelare squilibri metabolici e deve essere distinto da dermatiti comuni.

La chiave è una diagnosi tempestiva, guidata da un’attenta anamnesi alimentare (Shen et al., 2023; Iliescu et al., 2025).

E mentre le diete low-carb continuano a guadagnare popolarità, è probabile che anche questo fenomeno si faccia sempre più conoscere.

 

Bibliografia:

Shen, A. et al. (2023). Prurigo Pigmentosa – A Multi-institutional Retrospective Study. JAAD.

Iliescu, C.A. et al. (2025). Prurigo Pigmentosa Associated with a Ketogenic Diet in a Romanian Patient. Healthcare.

Alkhouri, F. et al. (2022). Prurigo Pigmentosa Following a Keto Diet and Bariatric Surgery. Cureus.

Daneshpazhooh, M. et al. (2022). Remission of Prurigo Pigmentosa after Breaking Ketogenic Diet. Adv Biomed Res.

Jazzar, Y. et al. (2023). Prurigo Pigmentosa Post-bariatric Surgery. AME Case Reports.

Abbass, M. et al. (2015). Prurigo Pigmentosa after Bariatric Surgery. JAMA Dermatol.

Nagashima, M. (1978). Prurigo pigmentosa–clinical observations of our 14 cases. J Dermatol.