Nel complesso panorama della medicina moderna, il ruolo della dieta come strumento terapeutico sta guadagnando una crescente attenzione. La relazione simbiotica tra dieta e...
Una storia diversa da quella che conoscevamo Siamo abituati a immaginare il cuore come una macchina diesel, alimentata giorno e notte dagli acidi grassi...
L’onda della dieta chetogenica ha travolto il mercato alimentare. Ovunque spuntano prodotti dichiarati “keto-friendly”, proposti da panifici, pasticcerie, ristoranti e perfino gelaterie. Sulla carta,...
L’intelligenza artificiale sta diventando parte integrante della medicina moderna. Algoritmi avanzati vengono utilizzati per analizzare immagini diagnostiche, assistere nella trascrizione delle cartelle cliniche e...
L’intestino ospita centinaia di specie batteriche diverse, ognuna con un ruolo preciso. Alcune ci aiutano a digerire, altre producono sostanze benefiche. Tra queste, Intestinimonas...
Il nuovo libro di Marco Medeot esplora il legame tra dieta chetogenica, metabolismo e invecchiamento Viviamo più a lungo, ma viviamo davvero meglio?...
La dieta chetogenica sta attirendo un’attenzione crescente per la sua capacità di modificare il metabolismo lipidico e influenzare la salute cardiovascolare. Da un lato,...
Può un cambiamento nell’alimentazione influenzare l’equilibrio dell’umore? La domanda è affascinante e lo studio condotto dall’Università di Edimburgo apre scenari che meritano attenzione. I...
Un’eruzione inaspettata, pruriginosa, dall’aspetto reticolare: la prurigo pigmentosa, nota come “keto rash”, è una dermatite infiammatoria rara, sempre più osservata con la diffusione della...
Un campanello d’allarme che non si può ignorare: una ricerca appena pubblicata su JAMA Ophthalmology ha evidenziato un possibile legame tra i farmaci per...
Spesso ridotta a una semplice moda alimentare, la dieta chetogenica ha invece profonde basi scientifiche e applicazioni terapeutiche consolidate. Nel suo nuovo libro, Strategie...
Ecco l’articolo riscritto seguendo le regole indicate: Il Corso Teorico-Pratico di Alta Formazione sulla Dieta Chetogenica, organizzato dalla Ketoeducation Academy, è un aggiornamento professionale...
L’obesità, una problematica di salute pubblica globale, è associata a una moltitudine di complicanze, tra cui malattie cardiovascolari e insulino-resistenza. Nonostante le strategie convenzionali...
L’Oxford University Press ha ufficialmente nominato brain rot come Parola dell’Anno 2024. Il termine, ormai virale soprattutto su TikTok, rappresenta un campanello d’allarme sulla...
Negli ultimi anni, l’aumento della popolazione mondiale e la crescente domanda di fonti proteiche hanno posto sfide significative alla sostenibilità alimentare. Gli insetti edibili...
L’introduzione dei farmaci GLP-1, come Ozempic, ha segnato una svolta significativa nel trattamento dell’obesità, spostando l’attenzione dalla modifica dello stile di vita alla farmacoterapia....
Gli alimenti dietetici progettati per diete chetogeniche ipocaloriche (VLCKD) rappresentano un approccio nutrizionale innovativo per il trattamento di obesità, diabete e altre condizioni metaboliche....
La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto di carboidrati estremamente ridotto, il cui obiettivo è indurre la chetosi, uno stato metabolico in cui...
La fibrosi cistica è una malattia genetica autosomica recessiva che, in Italia, colpisce circa 10 persone ogni 100.000 residenti, con una prevalenza variabile tra...
Il Master di II livello in Nutrizione Clinica e Funzionale dell’Università G. d’Annunzio (UdA) di Chieti-Pescara rappresenta una delle proposte accademiche più prestigiose e...
L’intelligenza artificiale rappresenta uno strumento straordinario per l’elaborazione e la sintesi di informazioni, ma quando si tratta di scrivere articoli scientifici altamente specializzati, come...
Nel mondo della fisica quantistica, un gruppo di ricerca ha recentemente raggiunto un risultato eccezionale: mantenere un sistema quantistico in uno stato di sovrapposizione...
Un recente studio pubblicato su Nutrients esplora l’efficacia di una dieta chetogenica a breve termine per uomini in sovrappeso e obesi affetti da tumore...
L’anoressia nervosa è un disturbo psichiatrico grave caratterizzato da una restrizione alimentare severa, una paura intensa di aumentare di peso e una percezione distorta...
Il microbiota intestinale rappresenta un ecosistema complesso composto da trilioni di microrganismi, principalmente batteri, ma anche virus, funghi e archea, che risiedono nel tratto...
I coloranti artificiali sono impiegati da decenni per conferire agli alimenti un aspetto più attraente, particolarmente in prodotti destinati ai bambini. Tuttavia, il loro...
Effetti di un Pasto a Base di Carboidrati sulla Lipolisi: Un’Analisi dei Meccanismi e delle Implicazioni Cliniche La lipolisi, o processo di degradazione dei...
La malattia di Alzheimer (AD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da declino cognitivo e sintomi neuropsichiatrici. Questi includono la formazione di placche di beta-amiloide...
Un recente studio ha rivelato una sorprendente scoperta: il semaglutide, un farmaco utilizzato per il diabete e la perdita di peso, potrebbe anche proteggere...
La beta-alanina è un aminoacido non essenziale che ha guadagnato un’attenzione crescente negli ultimi anni, in particolare nel contesto dell’integrazione sportiva. Il suo ruolo...
Nel mondo della nutrizione moderna, caratterizzato dall’accesso immediato alle informazioni tramite internet e social media, emerge una crescente epidemia di disinformazione. Questo ambiente saturo...
Il pompelmo e il suo succo, noti per i benefici nutrizionali come l’alto contenuto di vitamina C e antiossidanti, possono rappresentare un rischio quando...
La recente scoperta della connessione tra il gene MAL e il gruppo sanguigno AnWj-negativo segna un importante progresso nella scienza ematologica, svelando un mistero...
512L’Istituto Nazionale di Statistica ha recentemente pubblicato un’analisi approfondita sull’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in Italia, con un focus particolare sulle diverse generazioni di...
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che coinvolge non solo la pelle, ma anche il sistema immunitario, con un impatto significativo sulla qualità...
Il resveratrolo è un composto appartenente alla famiglia degli stilbeni, una classe di polifenoli che si trova in diverse piante come uva, bacche, arachidi...
Il sistema circadiano rappresenta uno degli elementi fondamentali per il mantenimento dell’omeostasi biologica, regolando processi cellulari e fisiologici in funzione dei cicli giornalieri. Questo...
La gravidanza provoca trasformazioni profonde nel corpo di una donna, e il cervello non fa eccezione. Un nuovo studio dettagliato, pubblicato il 16 settembre...
153Negli ultimi anni, la malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD) è emersa come una delle principali problematiche sanitarie a livello mondiale, toccando fino...
Il microbiota intestinale, composto da trilioni di microrganismi, svolge un ruolo cruciale in vari processi biologici come il metabolismo, la digestione e la modulazione...
Negli ultimi anni, la sindrome metabolica e l’obesità sono diventate emergenze sanitarie globali. Un recente studio pubblicato sulla Journal of Nutrition ha esaminato come...
Negli ultimi decenni, la restrizione calorica è emersa come una strategia promettente non solo per la gestione del peso, ma anche per il miglioramento...
La dieta chetogenica è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati, inizialmente sviluppata per trattare l’epilessia resistente ai farmaci. Negli ultimi anni, questa...
Cos’è la Glicazione? La glicazione è un processo biochimico non enzimatico in cui una molecola di zucchero, come il glucosio, si lega covalentemente a...
La pubertà precoce è una condizione che può avere un impatto significativo sul benessere fisico, emotivo e sociale dei bambini. Viene presentato un recente...
Negli ultimi anni, l’interesse per l’impatto delle diete sulla salute femminile è cresciuto esponenzialmente, specialmente in relazione a come diversi approcci alimentari possono influenzare...
La ricerca epidemiologica nel campo della nutrizione è cruciale per comprendere come le abitudini alimentari influenzano la salute umana. Tuttavia, la validità e l’affidabilità...
Negli ultimi anni, l’aumento della consapevolezza sulla salute e la crescente popolarità dei prodotti chetogenici hanno portato a una domanda sempre maggiore di alimenti...
La sarcopenia è una condizione prevalente legata all’invecchiamento, caratterizzata da un declino graduale della massa muscolare, della forza e della funzione. Questa condizione inizia...
La dieta chetogenica, caratterizzata da un ridotto apporto di carboidrati, è stata proposta come alternativa per migliorare la composizione corporea e le performance di...
L’insufficienza cardiaca rappresenta una condizione patologica in cui il cuore non riesce a pompare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le esigenze del...
Il fenomeno del Keto Rash, o prurigo pigmentosa, è un disturbo cutaneo infiammatorio caratterizzato da un’improvvisa comparsa di papule pruriginose ed eritematose in un...
Negli ultimi anni, le diete chetogeniche hanno suscitato grande interesse per la loro efficacia nel trattamento dell’epilessia e di altre malattie neurologiche, oltre che...
Il diabete di tipo 2 (T2DM) rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica globale, essendo una delle malattie croniche più diffuse. Negli Stati...
Insetti come api e bombi, affascinano per i loro comportamenti. Oltre che per la loro capacità di impollinare i fiori, sono particolarmente abili nel...
L’obesità, una condizione cronica complessa attribuita a fattori genetici e ambientali, è destinata a colpire il 50% della popolazione mondiale entro il 2035. La...
La dieta chetogenica si caratterizza per un apporto minimo di carboidrati e una quantità moderata di proteine. Questo regime alimentare induce uno stato metabolico...
La sepsi rappresenta una grave disfunzione degli organi dovuta a una risposta immunitaria disregolata a un’infezione. Questa condizione contribuisce a oltre 11 milioni di...
L’obesità e il sovrappeso rappresentano problemi di salute pubblica di rilevanza globale, con implicazioni significative sia per gli individui che per i sistemi sanitari....
Il corpo umano è una macchina complessa in cui tutti gli elementi interagiscono per mantenere l’omeostasi, attivando risorse chimiche e meccaniche per salvaguardare la...
Le emicranie croniche rappresentano una delle condizioni dolorose più prevalenti al mondo, colpendo il 17.5% delle donne e l’8.6% degli uomini. Queste possono causare...
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo endocrino che colpisce centinaia di milioni di persone in età riproduttiva in tutto il mondo. Caratterizzata...
La Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (ISSN) ha recentemente pubblicato una dichiarazione di posizione riguardante l’uso delle diete chetogeniche negli adulti sani che praticano...
La dieta chetogenica, nota per i suoi effetti benefici sull’epilessia resistente ai farmaci, è un regime alimentare molto basso in carboidrati. Questo approccio dietetico...
La dipendenza da zucchero è un tema di crescente interesse scientifico, che solleva importanti domande sulla sua comparabilità con le dipendenze da sostanze stupefacenti...
Recenti ricerche suggeriscono che la dieta chetogenica potrebbe offrire benefici significativi per la salute mentale, in particolare per le persone con sintomi depressivi. Un...
Un recente studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation ha rivelato che il gene umano C16ORF70, denominato MYTHO (Macroautophagy and YouTH Optimizer), svolge un...
La corsa è forse l’attività sportiva più popolare e accessibile, come dimostra l’incremento costante del numero di podisti. Correre fa bene alla salute: la...
Il maltitolo è un poliolo ampiamente utilizzato come dolcificante nei prodotti alimentari. Tuttavia, quando si tratta di diete chetogeniche, il maltitolo non è una...
La Dieta Mediterranea rappresenta un modello alimentare tipico dei paesi dell’area mediterranea, fortemente raccomandato dalle Società Scientifiche Internazionali nelle Linee Guida per la prevenzione...
Gli ultimi anni hanno segnato significativi avanzamenti nel campo della scienza e della tecnologia, con scoperte che spaziano dalla fisica delle particelle alla biotecnologia....
L’aumento della massa muscolare è un obiettivo comune tra gli appassionati di fitness, ma la semplice determinazione del numero ottimale di ripetizioni non è...
Il carcinoma renale rappresenta la sesta causa di morte per cancro nei paesi industrializzati ed è il terzo tumore più comune del tratto urogenitale....
Recenti studi scientifici stanno rivelando una potenziale soluzione per contrastare il declino cognitivo legato all’età: la dieta chetogenica. Ricercatori hanno scoperto che l’adozione di...
Il linfedema è una condizione medica cronica e progressiva che si manifesta con un accumulo eccessivo di linfa nei tessuti interstiziali. Questo provoca gonfiore e...
L’assunzione proteica giornaliera è un aspetto cruciale per la salute umana, particolarmente rilevante per mantenere la massa muscolare e supportare vari processi fisiologici. Tradizionalmente,...
Il tumore al seno metastatico rappresenta una delle sfide più ardue in campo oncologico, colpendo circa 37.000 donne italiane. Tuttavia, la ricerca scientifica sta...
La Bioimpedenziometria (BIA) è una tecnica ampiamente utilizzata per valutare la composizione corporea, particolarmente utile in contesti di interventi nutrizionali come la dieta chetogenica....
Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nell’interazione sociale e nella comunicazione, oltre a comportamenti ripetitivi e...
Negli ultimi decenni, l’obesità è diventata una preoccupazione globale per la salute pubblica. In Italia, la prevalenza dell’obesità è in aumento, con una crescita...
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente emergendo come uno dei più potenti strumenti di trasformazione nella diagnostica medica. Le sue applicazioni spaziano dall’analisi delle immagini...
Nel vasto e complesso universo delle diete e delle tendenze nutrizionali moderne, termini come “olio di cocco,” “MCT” (trigliceridi a catena media) e “acido...
La neuroplasticità è la capacità del cervello di modificare la sua struttura e funzione in risposta all’esperienza e all’ambiente. Questo fenomeno affascinante rappresenta la...
L’emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da episodi ricorrenti di cefalea intensa, spesso accompagnati da sintomi quali nausea, sensibilità alla luce e al...
In un periodo in cui i prodotti chetogenici stanno guadagnando sempre più popolarità, si sono riscontrati diversi casi di alimenti definiti chetogenici che sollevano...
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino caratterizzata da lesioni della mucosa e dell’epitelio intestinale. Il 2,4-diossano solfato (DSS) è comunemente usato...
Nel campo della medicina, un recente tentativo pionieristico (vedi articolo) ha lasciato un’impronta di speranza e, allo stesso tempo, di dolore. Rick Slayman, il...
Dopo aver seguito con attenzione diversi interventi del dott. Daniele Di Pauli, ho imparato quanto lo stigma legato all’obesità sia socialmente accettato. La scelta...
Le diete chetogeniche sono diventate sempre più popolari come approccio nutrizionale per il trattamento di una vasta gamma di condizioni mediche, dalla perdita di...